venerdì 20 giugno, ore 20.45
BELLAGIO
Grand Hotel Villa Serbelloni

ingresso libero

“Mozart e Salieri”

A. Salieri: Sinfonia Veneziana
A. Salieri: Come fuggir… da Axur, re d’Ormus
W.A. Mozart: Sinfonia n. 25, I. Allegro con brio
W.A. Mozart: Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra, I. Allegro maestoso
W.A. Mozart: Ruhe sanft, mein .. da Zaide
W.A. Mozart: Sinfonia n. 29, I. Allegro moderato
W.A. Mozart: Requiem, III. Sequentia: 6. Lacrimosa
W.A. Mozart: Martern aller Arten da Il ratto dal serraglio

Monika Lukacs, soprano
Piercarlo Sacco, violino
Anna Serova, viola
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

sabato 21 giugno, ore 17
COMO
Pinacoteca Civica

ingresso con biglietto (Euro 5,00) – ACQUISTA ONLINE

“Musiche per Psycho”

Conferenza-concerto
dedicata alla straordinaria
e avvincente nascita
del film Psycho
di Alfred Hitchcock

B. Herrmann: Psycho Suite

Alessio Brunialti, relatore
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

sabato 21 giugno, ore 20.45
CIVATE
Chiesa dei SS. Vito e Modesto

ingresso libero

Festa Europea della Musica

J.P.Rameau:  Entrèe de Polymnie
J.S /I.Merle: Brandeburg 3
P.Martin : Overture-10 al prezzo di uno
A.Piazzolla: Oblivion (Solista Agostino Alloisio)
A.Piazzolla: Libertango
J .Williams: Theme from Schindler’s list (Solista Alan Cappuccio)
K.Jenkins: Dies Irae
N.Uematsu: Final Fantasy suite
E.Morricone: The ecstasy of gold
M.Jackson: Billie Jean
The best of Queen
G Reverberi: Medley Rondò

MILANO STRINGS ACADEMY
Michelangelo Cagnetta, concertatore e direttore

domenica 22 giugno, ore 20.45
OLIVETO LARIO
Chiesa dei SS. Nazario e Celso

ingresso libero

“Corpus Domini. Scarlatti e Pergolesi”

A. Scarlatti: Stabat Mater
G.B. Pergolesi: Salve Regina

Barbara Palumbo, soprano
Giulia Taccagni, contralto
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

sabato 28 giugno, ore 20.45
BELLAGIO
Basilica di San Giacomo

ingresso libero

“La primavera di Antonio Vivaldi”

A. Vivaldi: Concerto in mi maggiore per violino e orchestra “La primavera”
J. Haydn: Concerto n. 1 in do maggiore per violino e archi, Hob:VIIa:1
J. Massenet: Meditation da Thais
P. de Sarasate: Fantasia da concerto sulla Carmen, op. 25

Francesco Borali, violino
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

domenica 29 giugno, ore 20.45
DERVIO
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

ingresso libero

“Il violoncello di Dall’Abaco e Marais”

E.F. Dall’Abaco: Trio Sonata Op 3, No 11
E.F. Dall’Abaco: Capricci per violoncello solo
M. Marais: Suite à 3 in D major (selezione)

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
con la partecipazione
dei giovani violoncellisti
del progetto CELLOfest

 

 

venerdì 4 luglio, ore 20.45
ELLO
Villa Amman

ingresso con offerta libera

“Musica a stelle e strisce”

Barber: Adagio per archi op.11
Gershwin: Lullaby
Ives: Hymn. Largo cantabile
Bernstein: Suite da West Side Story
Mancini: Moon River
Herrmann: Psycho Suite
Williams: Born on the Fourth of July

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

sabato 5 luglio, ore 20.45
BELLAGIO
Auditorium Cappuccini della Fondazione Rockefeller

ingresso libero

“Concorso Cosima Wagner”

Concerto dei Vincitori della Edizione 2023
Sezione Musica da Camera

Chausson: Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi

Duo Sarasvathi-Nowak
Sebastian Nowak, Violin
Victoria Sarasvathi, Piano
con la partecipazione del quartetto d’archi della
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

domenica 6 luglio, ore 20.45
MAGREGLIO
Museo del Ciclismo

ingresso libero

“In ricordo di Ennio Morricone”

Musiche per le colonne sonore dei film:
Per un pugno di dollari (1964)
Il buono, il brutto, il cattivo (1966)
C’era una volta il West (1968)
Giu’ la Testa (1971)
The Mission (1986)
Nuovo Cinema Paradiso (1988)
Stanno tutti bene (1990)
Love Affair – Un grande amore (1994)
La leggenda del pianista sull’oceano (1998)
Malèna (2000)
Bastardi senza gloria (2009)
The Hateful Eight (2015)

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

venerdì 11 luglio, ore 20.45
BELLAGIO
Chiesa di San Giovanni

ingresso libero

“G.P. da Palestrina 500 anni”

Giovanni Pierluigi da Palestrina: Ricercari
Ludwig van Beethoven: Sinfonia 6 “Pastorale”
nella trascrizione per archi
di Michael Gotthard Fischer (1773–1829)

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

 

sabato 12 luglio, ore 20.45
BELLAGIO
Chiesa dei SS. Materno e Ambrogio

ingresso libero

“Shostakovich 50”

D. Shostakovich: Prelude and Scherzo, Op.11
S. Rachmaninov: Vocalise
P.I. Tchaikovsky: Sleeping Beauty Waltz
D. Shostakovich: Waltz No. 2
S. Rachmaninov: Sinfonia 2, Adagio

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

mercoledì 16 luglio, ore 20.45
MANDELLO DEL LARIO
Villa Lario Resort
(in caso di maltempo, Teatro De André)

ingresso con biglietto (Euro 5,00) – ACQUISTA ONLINE

“Selezione dalla Carmen di Bizet”

Carmen, Vittoria Vimercati

Don José, Danilo Formaggia

Escamillo, Corrado Cappitta

Micaela, Yo Otahara

Zuniga, Gabriele D. G. Bolletta

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

Alessandro Calcagnile, direttore

venerdì 18 luglio, ore 20.45
MENAGGIO
Chiesa di S. Stefano

ingresso libero

“Centenario di Marco Enrico Bossi”

M.E. Bossi: Idylle Op. 92
A. Vivaldi: Sinfonia Griselda, RV 718
J.S. Bach: Fuga in sol minore BWV 578
M.E. Bossi: Adagio for Violin and Organ, Op.84
J.S. Bach: Chorale Prelude Nun komm der heiden heiland BWV 659
M.E. Bossi: Intermezzi Goldoniani, Op.127

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

sabato 19 luglio, ore 20.45
BELLAGIO
Auditorium Cappuccini della Fondazione Rockefeller

ingresso libero

“Concorso Cosima Wagner”

Concerto dei Vincitori dell’edizione 2025

SEZIONE Solisti e Musica da camera

Giuria 2025:
Luca Santaniello (violino)
Giulio Tampalini (chitarra)
Donatella Sollima (pianoforte)
Rossella Spinosa (compositrice)

 

 

 

domenica 20 luglio, ore 20.45
VALMADRERA
Chiostro del Centro Culturale Fatebenefratelli
(in caso di maltempo, Teatro Artesfera)

ingresso con biglietto (Euro 5,00) – ACQUISTA ONLINE

“La canzone napoletana”

Rossini: La danza
Donizetti: Me vojo fa na casa
Bellini: Fenesta Ca’ lucive
Bovio / G. Lama: Regginella
Bovio / E. Tagliaferri: Passione
Russo / E. Di Capua: I te vurria vasà
Turco / L. Denza: Funiculì funiculà
Scarpetta: Alla mia cara Maria
Capurro / E. Di Capua: ‘O sole mio

Consuelo Gilardoni, soprano
Francesco Tuppo, tenore
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

venerdì 25 luglio, ore 20.45
MENAGGIO
Lido di Menaggio

ingresso a offerta libera

“300° di Giacomo Casanova”

Rondo Veneziano: Casanova
Rondo Veneziano: Capriccio Veneziano
C.W. Gluck: Don Juan, Wq.52 (Sinfonia)
W.A. Mozart: Madamina, il catalogo è questo (Don Giovanni)
W.A. Mozart: Deh vieni alla finestra (Don Giovanni)
W.A. Mozart: Là ci darem la mano (Don Giovanni)
W.A. Mozart: Se vuol ballare (Le nozze di Figaro)
W.A. Mozart: Crudel! perchè finora (Le nozze di Figaro)
W.A. Mozart: Donne mie, la fate a tanti (Così fan tutte)
N. Rota: Musiche per Casanova di Fellini

Davide Rocca, baritono
Victoria Balashova, soprano
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

sabato 26 luglio, ore 20.45
LEZZENO
Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta

ingresso libero

“Sinfonie d’Opera ”

G. Rossini: La gazza ladra Sinfonia
G. Verdi: La traviata Preludio
G. Briccialdi: Fantasia su temi di La traviata
G. Rossini: Il barbiere di Siviglia Sinfonia
G. Verdi: Attila Preludio

Marco Zoni, flauto e direzione
ORCHESTRA DI FLAUTI ZEPHYRUS

domenica 27 luglio, ore 20.45
BELLAGIO
Grand Hotel Villa Serbelloni

ingresso libero

“Sinfonica Giovanile”

G. Verdi: Forza del destino, sinfonia
M. Ravel: Pavane pour une infante defunte
S. Prokofiev: estratti da Romeo e Giulietta op. 64
A. Dvorak: Sinfonia n 8, movimenti 1, 2 e 4 op. 88

ORCHESTRE SYMPHONIQUE DES JEUNES DE STRASBOURG
Gustave Winkler, direttore

giovedì 31 luglio, ore 20.45
BELLAGIO
Chiesa di Visgnola

ingresso libero

“Sammartini, il Maestro dei Maestri”

G.B. Sammartini: Sinfonia in sol maggiore, J-C 39
C.W. Gluck: Pizzicatto
W.A. Mozart: Divertimento in fa maggiore, K. 138
L. Boccherini: Minuetto dal Quintetto G. 275
W.A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore

 

venerdì 1 agosto, ore 20.45
MENAGGIO
Chiesa di Loveno di Menaggio

ingresso libero

“L’estate di Antonio Vivaldi”

A.Vivaldi: Concerto “l’Estate” in sol minore per violino, archi e cembalo
N.Paganini: Cantabile per violino e archi
A.Vivaldi: Concerto in do maggiore per chitarra, archi e cembalo
A.Vivaldi: Concerto in re maggiore per chitarra, archi e cembalo
G.Rossini: Un Mot a Paganini per violino e chitarra

Roberto Noferini, violino
Donato D’antonio, chitarra
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

sabato 2 agosto, ore 17
LECCO
Palazzo Belgiojoso

ingresso libero

“L’autunno di Antonio Vivaldi”

A. Vivaldi: Concerto in fa maggiore per violino, archi e continuo “L’autunno”
A. Vivaldi: Concerto in la minore per violoncello, archi e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore per archi e basso continuo “Alla rustica”
L. Boccherini: La musica notturna delle strade di Madrid
A. Vivaldi: Concerto in si bemolle maggiore per violino, violoncello, archi e continuo

Luca Torciani, violino
Daniele Bogni, violoncello
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

sabato 2 agosto, ore 20.45
BELLAGIO
Auditorium Cappuccini della Fondazione Rockefeller

ingresso libero

“Concorso Cosima Wagner”

Concerto del Vincitore della Edizione 2024
Sezione Solisti

F. Chopin: Concerto per pianoforte
(versione con quintetto d’archi)

Vera Cecino, pianoforte
con la partecipazione del quartetto d’archi della
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

 

domenica 3 agosto, ore 17
ZELBIO
Chiesa di San Paolo Converso

ingresso libero

“Omaggio a Maurice Ravel”

Ch. Gounod: Marcia funebre per una marionetta 
E. Grieg: Peer Gynt suite n. 1
C. Debussy: Petite Suite
M. Ravel: Pavane pour une infante defunte 
M. Ravel: Ma mere l’Oye

Marco Zoni, flauto e direzione
ORCHESTRA DI FLAUTI ZEPHYRUS

domenica 3 agosto, ore 20.45
BELLAGIO
Chiesa dei SS. Materno e Ambrogio

ingresso libero

“Concorso Cosima Wagner”

Vincitore dell’edizione 2025

Il Concorso Internazionale per Concertisti con il premio “Cosima Wagner” nasce nel 2022, nell’ambito del Festival di Bellagio e del lago di Como, per omaggiare la figlia di Ferenc Liszt che nacque a Como nel 1837, durante il soggiorno di Liszt e Marie d’Agoult a Bellagio e sul Lario. Il concorso è rivolto a concertisti di ogni nazionalità, valutati e premiati da una giuria di prestigio.

mercoledì 6 agosto, ore 20.45
BELLAGIO
Basilica di San Giacomo

ingresso libero

“L’inverno di Antonio Vivaldi”

Vivaldi: Concerti per violino e archi
Vivaldi: Farnace, RV 711 / Atto II – Gelido in ogni vena
Vivaldi: RV 675 / Piango, gemo, sospiro e peno
Vivaldi: RV 799 / Tremori al braccio
Purcell: The Cold Song (What power art thou), da King Arthur, Z. 628!

Maria Chiara Forte, soprano
violino solista da definire
ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

venerdì 8 agosto, ore 20.45
BELLAGIO
Grand Hotel Villa Serbelloni

ingresso libero

“Bicentenario di Johann Strauss Junior”

Johann Strauss Jr.:
An der schönen blauen Donau op. 314
Kaiser-Walzer op. 437
Wiener Blut, Op.354

Joseph Lanner:
Die Schönbrunner, Op.200

Johann Strauss Jr. e Josef Strauss:
Pizzicato Polka

Johann Strauss Sr.:
Radetzky March Op. 228

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Alessandro Calcagnile, direttore